Accordo SAG-AFTRA sui videogiochi: le regole sull'IA suscitano dibattiti sull'innovazione

L'accordo tra SAG-AFTRA e gli studi di videogiochi pone fine a uno sciopero durato un anno con protezioni sull'IA per gli artisti, ma i critici avvertono che potrebbe ostacolare il progresso tecnologico nel settore dei videogiochi

Accordo SAG-AFTRA sui videogiochi: le regole sull'IA suscitano dibattiti sull'innovazione

Il 10 giugno 2025, SAG-AFTRA ha siglato un accordo preliminare con i principali studi di videogiochi, ponendo fine a uno sciopero iniziato nel luglio 2024. L'intesa, incentrata sulla protezione dell'intelligenza artificiale (IA) e della cattura del movimento, mira a salvaguardare gli attori, ma ha acceso un dibattito su se questo approccio soffochi l'innovazione tecnologica fondamentale per il futuro dei videogiochi.

Lo sciopero è nato dalle preoccupazioni che l'IA possa sfruttare gli artisti, in particolare nel doppiaggio e nella cattura del movimento. Gli attori temevano che gli studi potessero creare repliche digitali delle loro voci o movimenti - utilizzati in giochi come God of War o The Last of Us - senza consenso continuo o compenso equo, mettendo potenzialmente da parte il talento umano. L'accordo affronta questo problema eliminando gli acquisti una tantum per l'uso illimitato delle repliche, richiedendo un consenso esplicito e un compenso pari ai tassi di performance dal vivo per ogni utilizzo. Per la cattura del movimento, garantisce che i movimenti degli artisti non possano essere riutilizzati tramite IA senza approvazione, proteggendo la loro immagine in animazioni dinamiche come sequenze di combattimento. Gli studi non possono nemmeno utilizzare lavori non sindacali per aggirare queste regole, chiudendo una scappatoia che potrebbe minare gli artisti sindacalizzati.

Motion Capture for games
Motion Capture for games

Le preoccupazioni degli attori non sono infondate. Senza tutele, gli studi potrebbero riutilizzare una singola sessione di cattura del movimento in più giochi, riducendo i posti di lavoro e svalutando il talento. Come ha affermato Duncan Crabtree-Ireland, il capo negoziatore di SAG-AFTRA, "L'IA rappresenta una minaccia pari o maggiore per gli artisti nei videogiochi rispetto al cinema" a causa della sua facilità nel replicare voci e movimenti (). Tuttavia, i critici sostengono che queste regole severe potrebbero soffocare l'innovazione. L'IA può creare NPC più intelligenti, generare animazioni dinamiche o ridurre i costi di sviluppo, rendendo giochi come Cyberpunk2077 più convenienti da produrre. La richiesta di consenso costante e pagamenti aumenta i budget, potenzialmente escludendo gli studi più piccoli o spingendo i costi sui giocatori. I concorrenti globali, non vincolati dalle regole sindacali statunitensi, potrebbero sfruttare l'IA più liberamente, superando gli sviluppatori americani ().

I post su X mostrano sentimenti contrastanti: i fan sono sollevati dalla fine dello sciopero, ma temono ritardi in titoli come World of Warcraft, mentre alcuni sviluppatori lamentano la navigazione nelle nuove restrizioni sull'IA (). L'accordo, in attesa di ratifica da parte dei membri, include aumenti salariali e protocolli di sicurezza, che potrebbero accelerare la produzione. Ma la domanda rimane: proteggere gli artisti giustifica il rallentamento dei progressi guidati dall'IA che potrebbero ridefinire il settore dei videogiochi? L'industria osserva attentamente mentre questo precedente si evolve.

Commenti 0

Loading comments...

Loading comments...